Ripristino sottotetto Bari
- 8 Novembre 2016
- Car Washing
- Posted by Bartolo Spinelli
- Leave your thoughts
Ripristino sottotetto, bari
Pensate al vostro jeans preferito. Nonostante la marca e la qualità possano essere di alto livello, dopo che lo avrete utilizzato (e lavato!) più volte il tessuto inizierà a cedere. È fisiologico. Pensate alle ultime scarpe che avete acquistato che vi sono costate parecchio, a furia di camminare, la suola risentirà inevitabilmente di un deterioramento e dovrà essere, se possibile, sostituita o aggiustata da un bravo calzolaio.
Tutto è soggetto a deterioramento. Persino i tettucci delle auto.
La maggior parte delle auto, infatti, ha la composizione del sottotetto, ovvero la parte interna del tettuccio fatta di tessuti; questi tessuti, nella maggior parte dei casi, sono semplicemente incollati. Le case costruttrici creano uno spessore di spugna e il tessuto si mantiene tramite dei piccoli supporti.
Soltanto alcune auto non hanno questo problema, pensiamo alle Fiat Punto, per esempio, o alle Ford perché questi modelli non hanno il tetto fissato con la colla ma presentano soltanto un unico feltro che separa la lamiera dall’interno dell’auto.
Tutte le altre vetture, sia per questioni di stile, sia per design interno hanno questa spugna che va a creare, quindi, uno spessore. È proprio lì che nasce il problema perché la colla, con il passar del tempo, tenderà a cedere.
Dopo sette, otto anni la colla per varie cause, quali le intemperie, l’umidità, lo sbalzo termico tra caldo e freddo, l’invecchiamento e tutti i vari agenti atmosferici a cui l’auto è sottoposta nel corso della sua vita, fanno perdere le proprietà di questa colla che inizia – di conseguenza – a perdere il suo potere e il tettino interno inizia a scollarsi.
Da dove si vede?
Dal fatto che si creano delle piccole “bolle” d’aria, che presentano circa dieci cm di diametro, da cui inizia poi ad ampliarsi la parte del sottotetto fino a crollare!
Non si tratta di un difetto di fabbrica o non è causato da dove si lascia l’auto (sono soggette a questo fenomeno anche le auto che sono riposte in garage). Le colle non sono eterne, hanno una durata, come il tessuto dei jeans o la sua delle scarpe, così come nel nostro esempio!
Molte persone, da profane, pensano che sia sufficiente rincollare questi tessuti, ma non è corretto!
Perché se si agisse semplicemente riapponendo la colla perché rimarrebbero residui di colla, quindi come si agisce?
Il procedimento ideale è quello di eliminare e sostituire quella parte di tessuto, cambiare spugna e imbottitura e quindi apporre una nuova colla.